L'azienda

Professionisti dal 1950

Termoidraulica Rossignoli è un’efficiente realtà aziendale altamente specializzata nel campo dell’installazione e manutenzione d’impianti termoidraulici civili ed industriali.

Nata nel lontano 1950, grazie alla forte imprenditorialità della famiglia Zorzi, la ditta si trasferisce 30 ’anni più tardi nelle mani di Vinicio Rossignoli, il quale la trasforma nell’attuale Termoidraulica Rossignoli.

Con professionalità e la massima competenza, è proprio il signor Vinicio, con la forte collaborazione del figlio Ettore efficiente perito metalmeccanico, a portare avanti con dignità e grande praticità l’intera impresa, riuscendo a trovare eccellenti consensi nell’intero territorio della provincia di Mantova e Verona.

Da oltre 70 anni la Termoidraulica Rossignoli è attiva nell’installazione di impianti di riscaldamento, di condizionamento, idrosanitari e di strutture fotovoltaiche.

I nostri Partners

#

#

#

#

#

FAQ

Il bonus casa è una detrazione fiscale ammessa per gli interventi di recupero edilizio di immobili residenziali.
Conosciuto anche come “bonus ristrutturazioni”, questa agevolazione consente una detrazione IRPEF del 50% per le ristrutturazioni edilizie che comportano anche una riduzione del consumo energetico e/o l’uso di fonti di energia rinnovabili.

Possono usufruire delle detrazioni fiscali tutti i contribuenti assoggettati all’IRPEF: non solo i proprietari degli immobili, ma anche i titolari di diritti reali di godimento che sostengano le spese.

Tra tutti gli interventi per i quali si può beneficiare del bonus ristrutturazioni, evidenziamo l’installazione di impianti tecnologici che impiegano fonti di energia rinnovabili. E’ necessario che tali impianti siano installati per far fronte ai bisogni energetici dell’abitazione.

L’ecobonus è una detrazione fiscale concessa quando si eseguono interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti.

L’agevolazione fiscale del 50% per l’efficientamento energetico degli edifici è concesso per le spese sostenute dal 1 gennaio 2018, per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati alternativamente di:

  • caldaie a condensazione, in classe energetica pari o superiore alla A
  • impianti dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili.

Lo sgravio fiscale del 65% per l’efficientamento energetico degli edifici è concesso per le spese sostenute dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2021 per interventi di:

  • sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione che oltre ad essere almeno in classe A, sono dotate di sistemi di termoregolazione evoluti
  • l’acquisto e la posa in opera di micro-cogeneratori in sostituzione di impianti esistenti
  • gli interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di apparecchi ibridi, costituiti da pompa di calore integrata con caldaia a condensazione, assemblati in fabbrica ed espressamente concepiti dal fabbricante per funzionare in abbinamento tra loro
  • l’acquisto e la posa in opera di generatori d’aria calda a condensazione.